Bergamo e Città Alta

Bergamo è il capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia e si trova in territorio pedemontano, fra l’alta pianura e le prealpi Orobie, a metà strada fra i fiumi Brembo e Serio. È una delle ventisette città italiane decorate con la medaglia d’oro come “benemerite del Risorgimento nazionale” e può fregiarsi del titolo ufficiale di “Città dei Mille”.
La principale caratteristica della città risiede nella sua divisione in due parti distinte, Città Alta, centro storico cinto da mura, e Città Bassa, la parte moderna.
Ovviamente i principali monumenti e luoghi d’interesse risiedono in Città Alta. Fra essi si possono annoverare le Mura Venete, la Rocca, il castello di San Vigilio e Piazza Vecchia, sede della fontana Contarini, del Palazzo della Ragione, della Torre Civica (o Campanone), del Palazzo Nuovo (sede della biblioteca civica Angelo Mai), della basilica di Santa Maria Maggiore e della Cappella Colleoni. Anche Città Bassa può vantare dei centri culturali d’interesse, come il teatro Donizzetti, la chiesa dei santi Bartolomeo e Stefano, l’Accademia Carrara e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.
Oltre a un’estesa rete di parchi cittadini, la città vanta il Parco dei Colli di Bergamo, riconosciuto a livello regionale come area protetta, il cui simbolo è il porcospino rosso e al cui interno è presente anche un orto botanico.