Lago d’Iseo e Monte Isola

Il lago d’Iseo è il 6° lago più grande d’Italia (1° lago di Garda, 2° lago Maggiore, 3°lago di Lecco e Como, 4° lago Trasimeno, 5° lago Bolsena) e si trova in Lombardia, tra le provincie di Bergamo e Brescia. Dall’agriturismo biologico Polisena potrete raggiungere il lago in 50 minuti (in auto) per avere l’opportunità di praticare molti sport acquatici come la vela, la canoa, il windsurf e la pesca sportiva; inoltre è possibile visitare parchi e oasi naturali della zona (come la Riserva Naturale Torbiere del Sebino).

Il lago d’Iseo ospita inoltre la più grande isola lacustre naturale d’Italia con una superficie di 4,5 km² e un perimetro di oltre 9km, nonchè la più alta isola lacustre d’Europa raggiungendo un’altitudine di 600metri: Monte Isola, detta anche Montisola.

Lago d'Iseo e Monte Isola
by MAURY.C69 – Flickr

L’isola è raggiungibile in traghetto dalla sponda bresciana da Iseo, Sulzano e Sale Marasino, ma anche dalla sponda bergamasca partendo da Tavernola Bergamasca con collegamenti giornalieri.

In battello si raggiunge Peschiera Maraglio, pittoresco borgo dei pescatori con porticciolo, noto per i retifici e per i suoi cantieri nautici (già attivi nel 1600), dove sono ormeggiati i “naecc”, barche da pesca in legno tipiche del lago d’Iseo. Questa è la località più frequentata dell’isola, famosa per il Museo della rete ed il cantiere delle barche. Da visitare la chiesetta di San Michele del XVII sec. Percorrendo la litoranea in circa mezz’ora si raggiunge Carzano, antico borgo di pescatori e fabbricanti di reti. Il centro storico ha case antichissime ben conservate. Sulla stretta e rocciosa sommità si staglia, inconfondibile come un faro, l’antico Santuario della Madonna della Ceriola.

A Monte Isola non sono ammesse le auto, l’unico modo per visitare l’isola è in bicicletta o in bus. Il giro attorno a Montisola a piedi seguendo la litoranea permette di godendo del verde silenzioso e delle spettacolari viste panoramiche sulla costa bresciana e sulla costa bergamasca.

Sul sito Navigazione lago D’Iseo trovate tutte le informazioni riguardanti gli orari dei battelli, i prezzi delle tratte, i luoghi di partenza e le promozioni sulle crociere per scoprire le tipicità paesaggistiche, naturalistiche ed enogastronomiche del lago d’Iseo.